” Noi siamo attesi soprattutto da quanti ci hanno preceduto . . .

L’Io non si ritiene auto fondato ma fondato in altro e dunque voluto in radicale gratuità- prima di essere non si ha nessun diritto. Il fatto che l’altro mi preceda ed abbia avuto cura di me , mi porta a concludere che è mio fratello nel senso etimologico della parola non mio nemico.

Christofle: Servito Caffè, Tè

Il fratello , da bhratar nutre e sostiene. Il principio di alterità mi induce dunque a ritenermi debitore , non ” padrone ” sia dell’essere che ricevo , sia del territorio dove sono accolto , sia della cultura entro cui sono educato , sia del linguaggio  che mi è trasmesso. 

Più che padrone sono debitore e dunque la fedeltà al mio essere , impone che sia grato e sappia ringraziare. . . . .  Nella Città Biblica il cardine della comunità è il gher o lo straniero che risiede sul territorio. In questa ottica ogni uomo è un Gher o ” colui che abita ” non da proprietario .   L’unico padrone è Dio rispetto al quale noi siamo gli abitanti che abitano da stranieri , non da possessori. . . . Il segreto è nella fede nell’onnipotenza di Dio. Non ci sono limiti , logici ed ontologici , alla potenza di Dio , detto pertanto Onnipotente. Tutte le cose sono possibili a Dio , sicché gli impossibili per l’uomo sono  appunto possibili per Dio . E così Dio da un figlio a Sara anziana , fa scaturire l’acqua dalla roccia ecc. Questi sono segni che indicano che Dio rende possibile ciò che noi saremmo indotti a ritenere impossibile. Dio è colui che rende possibile l’impossibile : ecco il senso della Resurrezione cristiana , che inverte l’entropia del peccato sottomettendo la morte alla vita .

Raynaud: Servito Caffè, Tè, Art Decò

 

Ciò che ci aiuta a guadagnare il senso della nostra responsabilità è la consapevolezza che le lacrime del mondo , guerre , carestie , disastri ecologici.

i , malattie , sono nostre , ci interpellano e anche se non da noi provocate , ci sono addebitate.  E la ragione è che questi eventi appartengono al mondo , al quale , accettando di essere , diciamo di sì , restando coinvolti nelle sue dinamiche .   Ecco la logica della circolazione , non solo del bene , ma anche del male. “   PADRE ORLANDO TODISCO FRANCESCANO


”   Se nel mondo greco la colpa è il destino , con il cristianesimo la colpa diventa la responsabilità per il destino .   Essere in colpa  ( essere in colpa non sentirsi in colpa !!! ) per tutto ciò che accada – questa è l’essenza del tragico cristiano . Essere in colpa e dovere rispondere : a ciascuno , a tutti , di tutto.  Anche di ciò che non dipende dalla volontà del singolo  ?  Certamente :  E anche di ciò su cui la volontà del singolo non può nulla o quasi nulla ? Si . Destino  è nient’altro che il mondo . E responsabile del mondo è l’uomo , ogni singolo uomo.  ”  S.GIVONE

 

“We are expected above all from those who have preceded us.

The ego is not self-founded but founded on another and therefore wanted in radical gratuitousness – before that to be has no right. The fact that the other precedes me and has taken care of me, leads me to conclude that he is my brother in the etymological sense of the word, not my enemy.

The brother from bhratar nourishes and supports. The principle of otherness leads me to consider myself a debtor, not “master” of the being I receive, of the territory where I am welcomed, of the culture within I am educated, and of the language that is transmitted to me.

More than master I am a debtor and therefore fidelity to my being, requires to be grateful and able to thank. In the Biblical City the cardinal of the community is the gher or the foreigner who resides in the territory. In this perspective every man is a Gher or “the one who lives” not as an owner. The only master is God respect to whom we are the inhabitants who live as foreigners, not as possessors.
The secret is in faith in the omnipotence of God. There are no limits, logical and ontological, of the power of God, therefore called Omnipotent. All things are possible for God, so that that impossible for man are indeed possible for God. And so God gives a son to the old Sarah, causes water from the rock, etc.

These are indications that God makes possible what we would be induced to think impossible. God is the one who makes impossible: here is the sense of the Christian Resurrection, which reverses the entropy of sin by submitting death to life.
What help us gain the sense of our responsibility is the awareness that the tears of the world, wars, famines, ecological disasters.
llnesses, are ours, ask us, and even if not provoked, we are charged. And the reason is that these events belong to the world, to which, accepting to be, let’s say yes, remaining involved in its dynamics. Here is the logic of circulation, not only of good but of evil.” FEDERATION ORLANDO TODISCO FRANCESCANO

“If blame lies in the Greek world with fate, with Christianity blame becomes the responsibility for fate. To be guilty (to be guilty not to feel guilty!) for all that happens – this is the essence of the tragic Christian. To be guilty and have to answer: to each, to everyone, to everything. Even to what does not depend on the will of the individual? Of course: And also of what the will of the individual can not, or almost nothing? Yes. Destiny is nothing but the world. And responsible for the world is the man, every man.” S.GIVONE

Lascia un commento