“Gocce” dalla storia dello Champagne

L’inizio

La storia dello champagne comincia nella regione Champagne in Francia. I vini prodotti nella regione furono per molto tempo i preferiti dai re di Parigi. Sappiamo che, fino al 1500 circa, i vini dello Champagne erano ancora senza bollicine e in forte competizione con i vini della Borgogna, ma la temperatura più fredda richiedeva nuovi metodi nell’industria della vinificazione, soprattutto quando, alla fine del XV secolo, il clima in Europa divenne più freddo in generale.

Saint-Louis: “Stella Or” flute

Sto bevendo le stelle…

Il primo champagne veniva creato con una seconda fermentazione di un vino adeguato. L’operazione è stata attuata in primavera e il vino veniva lasciato a fermentare in bottiglie forti e ben chiuse. Il “vero” inventore, Dom Perignon, era un monaco francese che ha servito nel Hautvillers Abbey, nella famosa zona vinicola in Champagne. Quando  beveva il suo champagne, sentiva e vedeva un miracolo, e in quel momento diceva la famosa frase “sto bevendo le stelle.”

Il culto dello champagne

Baccarat: “Rohan” Flute

Attorno a nessun’altra bevanda è stato costruito un culto simile. Nessun’altra bevanda, inoltre, è così strettamente associata al lusso e al glamour, al piacere come lo champagne.
Da seicoli, il famoso vino spumante accompagna le vittorie della storia,  l’incoronazione di re e imperatori, il varo di lussuose navi da crociera, la firma di trattati di pace o di contratti e tutti i nostri grandi festeggiamenti.
Molte celebrità, erano e sono grandi amanti dello champagne, come viene celebrato anche in romanzi e memorie: da Goethe, Voltaire, Mark Twain e da tanti altri.

 

Lascia un commento