Dalle Tre Furie … a Medusa … al Vento della Liberazione
Attraverso le parole e la comprensione del canto , Inferno IX , Dante ci accoglie in una sottile analisi psicologica di noi , esseri umani .
Umani da sempre , umani per sempre , l’analisi del comportamento ci apre ad una comprensione ampia ed ad una osservazione quasi eterna di quello che è il comportamento umano da sempre e per sempre.Bellissimo capire come l’uomo abbia agito e reagito su schemi suoi propri fin dall’inizio dei tempi esprimendo le stesse sensazioni espresse e trasmesse con logiche diverse .

Qui Dante , l’Uomo , si trova in una situazione comune e frequente di paura.Una paura del luogo , una sensazione di impotenza , una mancanza di fiducia in sè e negli altri , una scena frequente di fragilità ed inefficienza e di ansia . Le tre Furie incontrano l’Uomo tanto spesso e l’Uomo va loro incontro con tanta fragilità . Sono stati d’animo rappresentati , nella mitologia classica dalle figlie di Acheronte e della Notte .
” . . . tre furie infernal di sangue tinte , che membra femminine avieno e atto, e con idre verdissime eran cinte ; serpentelli e ceraste avieno per crine, onde le fiere tempie erano avvinte. ”
Megera , Aletto e Tesifone , le tre Erinni che invocano Medusa
Il Pensare Male , il Parlare Male , l’Agire Male : Il Pensiero cattivo , non benefico , genera una malefica parola che offende e da essa sisviluppa un agire singolo e collettivo devastante , verso il prossimo , prima di ogni considerazione , fin verso se stessi tanto . . da fare intervenire Medusa che pietrifica.
E’ molto frequente al nostro tempo questa melevolenza generale : un malefico pensiero-parola-azione dilagante , turba gli animi di tutti noi , quasi come se un vento furioso e grigio , ci avvolgesse togliendoci la luce del sole e l’ampiezza del libero respiro.
Il giornalismo del nostro presente , i giornalisti del nostro tempo , quasi arpie e centauri , avvelenano ed inquinano l’etica della professione e corrompono con escremente ed uncinano con arpioni , ogni nuovo virgulto di bene.