……” Le due caratteristiche fondamentali su cui poggia la vita comunitaria degli esseri umani – la benevolenza e la buona intenzione , cioè la disponibilità ad esaudire l̵...
Read More
Categoria: La Filosofia di Parenti Firenze
CANTO I ……. ” Le cose tutte quante hanno ordine tra loro , e questo è forma che l’universo a Dio fa simigliante. Qui veggion l’alte creature l’orma de l’...
Read More
” Crescendo la potenza e l’autocoscienza di una comunità, anche il diritto penale va sempre mitigandosi; ogni indebolimento e più grave pericolo di quella, porta nuovamente alla luce...
Read More
Una Ri- Uscita Il verbo ebraico comprendere , conoscere , nel suo valore semantico originario , non appartiene , a differenza di quanto avviene nelle lingue occidentali , alla sfera della riflessione ...
Read More
La Natura perfetta ” Quando volli estrarre il sapere ed i segreti della cr...
Read More
ALAIN BADIOU e….. la Matematica «Questo ruolo selettivo della matematica è una piaga. Non c’è niente di più egalitario della matematica perché normalmente, con un po’ di attenzione, una...
Read More
” Noi siamo attesi soprattutto da quanti ci hanno preceduto . . . L’Io non si ritiene auto fondato ma fondato in altro e dunque voluto in radicale gratuità- prima di essere non si ha ness...
Read More
Una ” Cortina ” che ci innalza L’uomo si protende verso l’infinito non finito e nello stesso tempo nel finito : un finito in noi , vivi nell’infinito . Una...
Read More
Da “Discorsi sull’Educazioen” di Martin Buber 1935. ” Viviamo bisogna ripeterlo , in un’epoca nella quale si realizzano momento dopo momento , i grandi sogni e le grandi...
Read More
La Figura Mistica Della Divinità di Gershom Scholem …….Così i cabbalisti ricorsero all’espediente di distinguere tra due strati della Divinità : uno che rappresenta la sua ...
Read More
- 1 of 5
- 1
- 2
- 3
- …
- 5
- Successivo »